Digital Life

Un hacker può prendere il controllo di un aereo in volo?

Se un hacker prendesse il controllo di un velivolo, ci sarebbero conseguenze devastanti. Ma esiste una strategia per difendere il sistema di comunicazione degli aerei.

Un hacker da terra potrebbe prendere il controllo di un aeroplano in volo. Gli aerei militari e civili, e anche i veicoli spaziali, utilizzano una rete di computer di bordo chiamata MIL-STD-1553: è un protocollo che consente di dialogare con i radar di terra, i comandi di volo e gli schermi dei velivoli. Se dunque un hacker dovesse entrare nella rete 1553 durante il volo, il pilota potrebbe perdere il controllo dei sistemi critici dell'aeromobile, con conseguenze devastanti. Ecco perché, di recente, i Sandia National Laboratories (Usa) hanno studiato come proteggere questa rete cruciale per la sicurezza.

Il gioco delle tre carte. Oltre a rendere più difficile l'accesso a questa rete, i ricercatori hanno sviluppato una strategia simile al "gioco delle tre carte": cambiare costantemente gli indirizzi di rete, i numeri identificativi assegnati a ogni dispositivo. Ma l'operazione non è semplice, perché mentre sul Web ci sono miliardi di indirizzi di rete disponibili, la rete 1553 ne ha solo 31.

I ricercatori sono riusciti a variare in modo casuale (quindi imprevedibile) questi indirizzi, e anche a inserire dati falsi, in modo che gli hacker, supportati dall'intelligenza artificiale (capace di apprendere in automatico), non possano imparare a rompere le difese.

13 settembre 2023 Vito Tartamella
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us