Digital Life

Guerra al file sharing: Hollywood contro Hotfile

Dopo Megaupload, la guerra continua con i suoi fratelli minori.

Gli studios hollywoodiani, dopo la chiusura di Megaupload, si sono ringalluzziti e hanno deciso di tentare l’attacco anche contro Hotfile, affermando che il modello di business del sito, basato sul file sharing, è uguale a quello del fratello “Mega”.

“Vincere una battaglia non significa vincere una guerra. E gli studios continuano a combattere”

Carissimo copyright... - Disney, 20th Century Fox, Universal, Columbia, Warner Bros. Se almeno una volta hai messo piede in un cinema, non puoi non conoscere questi nomi. Sono i colossi che, ogni anno, ci regalano momenti indimenticabili. O indimenticabili flop. Il sito Hotfile, secondo loro, sarebbe da chiudere. «Hanno persino ammesso di voler competere con Megaupload», ha dichiarato la cordata di Hollywood nella denuncia. E il sito di Kim Schmitz, Kim Dotcom per gli amici, è diventato il simbolo della lotta contro le violazioni di copyright. E della possibilità di vincerla. Davide contro Golia, o i siti di file sharing sono davvero colpevoli e si meritano questo trattamento? Come si dice, ai posteri l’ardua sentenza.

Riporta abuso? Non basta - Hotfile è in rete da tre anni e, per coprirsi le spalle, ha sempre offerto la possibilità di segnalare eventuali abusi e si è impegnato a cancellare ogni violazione. Ma secondo l’accusa, il numero di “serial infringer”, cioè di utenti che caricano sistematicamente file protetti e non di loro proprietà, è altissimo. E niente verrebbe fatto per scoraggiare in modo definitivo questa pratica. Anton Titov, il proprietario di Hotfile, avrebbe un interesse diretto ad alimentare queste pratiche, secondo gli studios. Ma Titov si difende: sono solo responsabile delle questioni tecniche, e ho addirittura messo a disposizione uno strumento per la rimozione immediata dei file che infrangono le leggi sul diritto d’autore. Strumento di cui la Warner Bros avrebbe abusato, richiedendo la rimozione di contenuti di proprietà di terzi. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

9 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us