Digital Life

Guardi la pornografia? Il tuo nome potrebbe essere stato diffuso in Rete

Ed i loro nomi finiscono online!

Scott Moulder non ne sarebbe stato molto felice, data la sua mania per i porno, ma l’allucinato agente dell’FBI viveva in tempi più semplici e soprattutto meno informatizzati: oggi invece anche i vizietti devono fare a botte con la cultura della non-privacy.

E’ una notizia di ieri: i nominativi di 5300 utenti di Sky Broadband, l’offerta di Internet ad alta velocità del network di Murdoch, sono comparsi in giro per la rete. La lista comprende anche quello che tali utenti hanno condiviso illegalmente e non penso stupisca nessuno che una grossa fetta sia rappresentata dalla pornografia. Dubito che i diretti responsabili vogliano vedere il proprio nome associato a certi titoli dotati di... Un immenso glamour.I dati personali sono stati rubati in seguito ad un attacco inferto al sito dello studio legale inglese ACS: Law, un gruppo di avvocati noti per tirare a campare minacciando i file sharer con richieste in puro stile bandito (o ci dai £500 o noi ti facciamo causa).

Si può considerare questo uno dei peggiori crimini contro il Data Protection Act, la legge britannica sulla privacy, da quando questa normativa è stata promulgata.

30 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us