Digital Life

Google+Twitter: i pro e i contro di un eventuale acquisto

I pro e contro di una possibile acquisizione.

Google ha sempre avuto un occhio puntato su Twitter, soprattutto alla luce degli sforzi - e dei flop - di Mountain View per entrare nella galassia social.

Google+ se la sta cavando bene anche se la sua strada è tutta in salita: i suoi 25 milioni di utenti non sono i 300 milioni del social cinguettante, e la differenza nel rapporto tra account e persone attive nel network è ancora meno lusinghiera per Mountain View.

A Google, come fa notare anche Gary Marshall di TechRadar, non dispiacerebbe affatto mettere le mani sul più grande motore di ricerca social della Terra. Chi cerca pareri e informazioni su un prodotto si rivolge spesso e volentieri a Twitter ottenendone in cambio feedback molto interessanti. Certo, lasciar entrare Google in quest’arena equivarrebbe a mettere in allarme tutte le entità anti-trust del globo terracqueo.

Ma a Twitter converrebbe? Avrebbe dietro le spalle un’infrastruttura di prima classe e un guadagno tra gli 8 e 10 miliardi di dollari. Un’enormità per un'azienda che non ha mai monetizzato più di tanto il proprio business, con pochi e timidi successi, per quanto sia considerata ormai insostituibile da centinaia di milioni di persone. (sp)

Gli sfondi più belli di Google

19 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us