Digital Life

Google Youtube: linea dura contro la violenza

I video delle violenze della Polizia restano su YouTube.

Autorità di polizia locali americane hanno chiesto la rimozione da YouTube di alcuni video che mostravano poliziotti piuttosto violenti. Google risponde “no” e pubblica invece il “Transparecy Report” con qualche commento interessante.

“Sorry... i filmati amatoriali restano su YouTube!”

Duri e puri - La gestione dei filmati di Youtube è per Google piuttosto impegnativa, soprattutto dopo che il portalone video è diventato un punto di riferimento anche per contenuti “delicati” come, per esempio, i filmati amatoriali dove si vedono tecniche poco ortodosse utilizzate dalla polizia per sedare le proteste in manifestazioni come l’occupazione di Wall Street. Varie autorità locali hanno chiesto la rimozione di questi contenuti da Youtube, ma Google sa che cedere troppo facilmente alle richieste significherebbe perdere credibilità agli occhi dei suoi utenti. La risposta è stata quindi molto netta: i video restano dove stanno.

I clic della protesta - Al di là degli aspetti etici o delle questioni di principio, è importante tener conto di un dato: il valore di Youtube sta nei nostri clic, e uno dei filmati incriminati, che vediamo in questa pagina, ha raccolto in un mese più di 38.700 visualizzazioni. La protesta quindi paga, almeno sul web. Per giunta, Youtube non è l’unico servizio che permette di caricare video, c’è anche LiveLeak, per citarne uno. Cosa succederebbe se si venisse a sapere che Youtube non è “libero” e che i suoi contenuti sono censurati?

Dati protetti… ma non troppo - Se i video generano clic, e la loro rimozione sarebbe un palese atto di censura, c’è da dire che, invece, alcune operazioni meno vistose possono tener buone le autorità senza dare eccessivamente nell’occhio. Ecco quindi che Google, così efficiente nel proteggere i contenuti online, sembra piuttosto zelante nel rispondere alle richieste di informazioni personali sui visitatori. Circa 5.950 richieste di questo tipo, provenienti dalle autorità statunitensi, sono infatti state esaudite in modo “completo o parziale”: non sono poche, soprattutto se si considera che l’anno scorso il loro numero si è fissato a quota 4.287. Nel nostro Paese, si legge dal Transparency Report, le richieste di dati sugli utenti sono state 934, delle quali il 60% è stato soddisfatto. (sp)

Le violenze della Polizia nel video incriminato

27 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us