Digital Life

Google vuole salvare oltre 3.000 lingue in pericolo

Progetto Google per salvare 3.054 idiomi.

di
Nel mondo ci sono oltre 7.000 lingue diverse, la metà delle quali sono in forte pericolo di estinzione. Google lancia il progetto Endangered Languages Project per diffondere informazioni sulle lingue in pericolo.

"In Italia ci sono 14 lingue a rischio estinzione. Lo sapevate?"

Lingue in estinzione -

Il progetto - Per fermare questo sterminio di linguaggi Google ha inaugurato l'Endangered Languages Project, un progetto basato su un sito web tramite il quale fornire informazioni sulle varie lingue. Sembra quasi un'enciclopedia degli animali a rischio estinzione, ma non ci sono tigri e panda, bensì idiomi come il Koro - parlato da appena 4000 persone nel nord dell'India - o l'aragonese - che viene usato da meno di diecimila persone nel nord della Spagna - e ci sono persino alcune lingue a rischio in Italia. Sono quattordici.

Italiane a rischio - La maggior parte di queste lingue a rischio sul suolo italiano sono assolutamente sconosciute agli stessi italiani. In Calabria c'è il Gardiol, con appena 300 persone che lo parlano, in Campania l'Arbereshe, che è una sorta di incrocio tra italiano e albanese. Poi c'è il romagnolo, che Google inspiegabilmente collega al Lazio, e poi si sale per l'Italia fino ad arrivare al Ladino parlato in Alto Adige. La regione italiana con più lingue a rischio? La Sardegna: ne ha ben cinque.

Google Endangered Languages Project

22 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us