Digital Life

Google video chiude, lunga vita a Youtube

Youtube batte Google Video che è costretto a chiudere i battenti.

Google sta facendo le pulizie di primavera: il primo prodotto ad andare in pensione è Google Video, che verrà formalmente chiuso entro il 29 aprile 2011.

“Il servizio di video sharing andrà in pensione a favore del leader dei filmati online”

C’è ancora tempo – Chi comunque intende scaricare o visionare l’ultima volta un filmato postato sul servizio di Google ha tempo fino al prossimo 13 maggio, dopo di che il portale video di Google scomparirà definitivamente. Il servizio di Google andrà a finire in quel gigantesco archivio delle mode passate sul web, lasciando spazio in azienda al suo cugino di successo: Youtube. Anche Youtube è un prodotto di proprietà di Mountain View e oggi è una delle realtà più importanti del web: la prima risorsa video.

Notizia nell’aria – La chiusura di Google video non stupisce gli addetti ai lavori: già al momento dell’acquisizione di Youtube da parte di Google si prennunciava uno smistamento del business aziendale dal prodotto a marchio Google al più noto e nuovo acquisto. Dal prossimo 29 aprile i filmati caricati tra il 25 gennaio 2005 e maggio del 2009, ultima data che era disponibile per effettuare un caricamento, non saranno più visualizzabili sul web, gli utenti hanno comunuque altre due settimane di tempo per salvare i propri filmati dall’oblio digitale.

Scelta strategica – La soluzione optata da Google è meramente pecuniaria: Google Video ormai funzionava solo come motore di ricerca dei video già presenti all’interno dei server del servizio di Mountain View, mentre la crescita di Youtube non si è mai arrestata: 144 milioni di visitatori unici al giorno, 1.2 miliardi di video visualizzati quotidianamente, 200 milioni di filmati disponibili al momento. (pp)Niccolò Fantini

Gli sfondi più belli per Google. Guarda la gallery!

19 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us