Digital Life

Google Video chiude e dirotta tutto su YouTube

Pochi giorni per spostare i filmati su YouTube o altrove.

di
Google ha finalmente deciso di dire addio a Google Video, ed era ora. YouTube diventerà l'unico contenitore di video online dell'azienda di Mountain View: hai poco tempo per salvare e spostare tutto.

"Se non fai nulla, Google sposta tutto automaticamente sul tuo canale di YouTube"
Conto alla rovescia - Il precursore di YouTube sta per scomparire per sempre. Google l'ha appena annunciato e ti invita, in caso tu non l'abbia già fatto, a spostare tutti i tuoi video entro il 20 agosto prossimo. Il grande acquisto di YouTube avvenne già nell'ottobre del 2006, ed è ormai dal maggio 2009 che era più possibile aggiungere contenuti in Google Video. Anche se è rimasto lì...

Addio Google Video - Ora la notizia è definitiva, dato che Google non ha più motivo di mantenere attivo un sistema inutile e obsoleto. Sarai sicuramente contattato dall'azienda se necessario, così da non farti perdere nulla. L'unica scocciatura è che dovrai caricare tutto da capo, un video alla volta. Inoltre, per impostazione predefinita, tutto ciò che inserirai apparirà come nuovo. Anche se magari è vecchio di anni.

O adesso o mai più - Tutto quello che rimane su Google Video morirà con lui. Proprio per questo siamo tutti invitati a traslocare da qualche parte. Altrimenti Google sposterà in automatico tutto e li imposterà in modalità privata. Dopo di che avrai comunque la possibilità di modificare tutto e sistemare l'accesso ai tuoi contenuti come meglio credi.

Grazie e arrivederci - Google intanto ne approfitta per sottolineare che il suo intento è migliorare il motore di ricerca fra i video, e ringrazia tutti i suoi utenti per aver caricato i materiali invitandoli a continuare a farlo. Non c'è nemmeno bisogno di chiedercelo in realtà, dato che ormai YouTube ha ben pochi rivali! (sp)

Tre segreti per creare video virali su YouTube

5 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us