Digital Life

Google verso la semantica grazie a Squared

BigG innesta alcune nuove funzioni.

Google si avvicina alla ricerca semantica, a quanto dice un comunicato di ieri, apparso sul blog ufficiale. L'azienda di Mountain View non sta a guardare di fronte alle recenti novità emerse su più fronti, da Wolfram Alpha a Facebook, da Bing a Twitter. E così, un servizio come Google Squared, lanciato circa un anno fa ma che ha avuto scarsa visibilità, comincia pian piano a fornire funzionalità alla ricerca "normale" Google. Ecco che, ad esempio, possiamo chiedere qual è la capitale dell'India; il motore intelligente ci darà una risposta e ci fornirà le fonti da cui l'ha "copiata".

Nel caso in cui voleste sapere cos'è Google Squared, invece, vi basti sapere che è un organizzatore di notizie che si trovano su Internet: ad esempio possiamo avere una tabella di tutti i pianeti, oppure ditutti i sistemi operativi (e così via) e visualizzare/nascondere informazioni a nostro piacimento. Proprio dalla "diversità" prende spunto un'altra novità del più celebre motore di ricerca: ricercando alcune entità si avranno suggerimenti anche per "qualcosa di diverso". Ad esempio, ricercando "Marte" si potrebbe trovare anche "Mercurio", "Giove", sebbene questa funzionalità sia ora attiva solo in un limitato numero di chiavi di ricerca, e soltanto nella versione inglese.

Google (ri)affila le unghie. Riuscirà a tenere a distanza l'agguerrita concorrenza? Voi cosa ne pensate?

13 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us