Digital Life

Google Tv: problemi e ritardi

I ritardi della Google TV potrebbero costare cari a tutti!

Google aveva programmato il rilascio di un importante aggiornamento al software della Google TV in occasione del CES di Las Vegas. Sony e gli altri produttori di TV era pronti per il grande giorno ma è tutto rimandato a data da destinarsi.

“Google ha colto di sorpresa i suoi partner già pronti per gli annunci al CES di Las Vegas”

Fermi tutti! - Google avrebbe dovuto presentare al CES (Consumer Electronics Show), in programma il prossimo mese, la nuova versione del software per la Google TV con l’aggiunta di nuove funzioni e applicazioni. Tutto già organizzato con Sony che avrebbe annunciato i suoi nuovi modelli, così come Toshiba, LG Electronics e Sharp. Invece c’è un ritardo sulla tabella di marcia e Mountain View ha chiesto più tempo per mettere a punto il software spiazzando i produttori già pronti per il grande show di Las Vegas.

Anche Chrome OS in ritardo - Google non è nuova a rilasciare software e prodotti web e migliorarli strada facendo, ma il mondo dell’elettronica di consumo è totalmente diverso dove il tempismo gioca un ruolo fondamentale per attirare nuovi clienti. I produttori di computer, per esempio, aspettavano con trepidazione l’uscita del sistema operativo Chrome per le feste di Natale e sono rimasti a bocca asciutta. È andata meglio con Android per smartphone ma non per la versione per tablet che non ha fatto altro che avvantaggiare l’iPad di Apple ancora leader di mercato.

I contenuti scarseggiano - Gli analisti sostengono che questi repentini cambi di programma di Google riflettono una scarsa capacità di Mountain View di relazionarsi con i partner. I ritardi della Google TV potrebbero costare cari a tutti e posticipare di almeno un anno il boom di vendite. Il software della Google TV è, a detta di molti, troppo complicato da usare e l’aggiornamento previsto per il CES era estremamente importante. La grande promessa della Google TV di portare qualsiasi spettacolo e film in streaming sul web nel salotto di casa è ancora lontana. Chi ha già acquistato la Google TV può guardare contenuti in arrivo da Netflix o Amazon TV oppure i film dai canali tradizionali, ma NBC, CBS, ABC e Hulu hanno bloccato la visone dei loro spettacoli per questioni di pirateria. Insomma, la strada verso quello che sarà la Google TV è ancora lungo.

La top 10 da mettere sotto l'albero. Guarda la gallery!

20 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us