Digital Life

Google+: tutti lo vogliono, nessuno lo usa

Molti iscritti ma pochi lo usano.

È stato subito un record di registrazioni nonostante l'accesso a inviti. Eppure il social di Mountain View non “decolla”, o meglio, pare che l'83% degli utenti registrati lo snobbi alla grande.

“Google Plus è destinato a un successo duraturo o è solo una moda passeggera?”

Moda passeggera? - Era partito come un razzo: tutti cercavano un invito per salire a bordo. Ma dopo l'euforia iniziale, sembra che l'interesse per Google Plus si sia rivelato solo una scintilla. Almeno stando ai dati resi noti da Analytics Bime che si è preso la briga di scoprire quanti utenti usano davvero il social di Mountain View su un campione di oltre 10 milioni di utenti: solo il 17% di dà da fare mentre gli altri fanno solo presenza. Google Plus è ancora un universo dominato da uomini, ma la loro percentuale è scesa dall'80% del mese scorso all'attuale 70%.

Sprint iniziale - Eppure Google Plus, lanciato nel mese di giugno, aveva subito fatto incetta di utenti facendo segnare una crescita record: 25 milioni di visitatori unici alla data del 24 luglio, quindi oltre un milione al giorno. Molto più di Facebook che aveva impiegato tre anni per raggiungere lo stesso numero di visitatori e di Twitter che ci aveva messo oltre 30 mesi. (gt)

Silvia Ponzio

22 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us