Digital Life

Google Street View "sbarca" anche a Venezia

Google continua nella sua opera di divulgazione virtuale delle meraviglie del nostro mondo, e oggi tocca a Venezia.

Venezia, uno dei luoghi più romantici del mondo, adesso è visitabile anche online grazie a Street View. Google ammette che non è stato facile raccontare attraverso le immagini una delle città d'arte più pittoresche del mondo. Per farlo ha mandato a zonzo tra le strette calli un trekker munito dell'apposita telecamera e lo ha persino caricato su una gondola per riprendere Venezia anche dalla prospettiva dei canali.

Google ha percorso Venezia in lungo e in largo - circa 430 km a piedi e 185 km in barca - immortalando non solo i luoghi più turistici ma anche gli angoli più "nascosti", come la Sinagoga del primo Ghetto Ebraico, il Ponte del Diavolo nell’isola di Torcello, una maschera per spaventare il diavolo fuori dalla chiesa di Santa Maria Formosa o il luogo in cui il tipografo Manuzio ha ideato il carattere corsivo.

Minisito veneziano

Google ha anche realizzato un minisito per permettere ai visitatori di confrontare la Venezia di oggi con i dipinti di Carpaccio e Cesare Vercellio raffiguranti gli stessi luoghi oppure di immergervi nei luoghi storici più suggestivi usando una mappa del 1838.

Il viaggio alla scoperta di Venezia non finisce di certo qui. Google, dopo aver esplorato le strade della città attuale, si è "tuffata" nel suo passato immortalando le opere d'arte del Museo Correr, ma anche quelle del Museo del Vetro e della Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca 'Pesaro.

Insomma, ammirare i capolavori di Cesare Vecellio, del Carpaccio e di tanti altri artisti vi permetterà di viaggiare nella storia centenaria di Venezia e dei suoi abitanti.



TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE...

14 novembre 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us