Digital Life

Google Street View fotografa l'Amazzonia

Fotografate anche le aree vietate ai turisti.

Google ha terminato il suo viaggio nei meandri dell'Amazzonia. Ora Street View e Earth hanno una sezione dedicata alla foresta pluviale più grande e delicata del mondo. Il governo brasiliano ha permesso a Mountain View di riprendere anche le aree vietate ai turisti. Per la prima volta nella storia c'è un posto che si può visitare solo virtualmente.

"Google è stata accompagnata dall’Amazonas Sustainable Foundation"


Fluvial View -

L’azienda di Mountain View, infatti grazie a un accordo con il governo brasiliano e al supporto tecnico dell’Amazona Sustainable Foundation, ha potuto portare le sue attrezzature all’interno della foresta amazzonica e scattare decine di migliaia di foto dei luoghi più reconditi e selvaggi di questo immenso polmone verde

Per il web e per la Terra - Quest’ultima impresa di Google, oltre ad avere un indubbio fascino e una grande bellezza estetica, ha anche un profondo significato ecologico. Fotografare la foresta amazzonica, infatti, serve anche a monitorarne lo stato. Un’attività importantissima per la conservazione della foresta pluviale che, però, ha costi molto elevati. Che Google si è potuta permettere.

Foresta vietata - La foresta pluviale brasiliana è estremamente delicata, eppure per google si è fatta un’eccezione consentendo alla sua troupe di visitare e fotografare zone normalmente vietate ai turisti. Persino gli scienziati hanno bisogno di un permesso speciale per accedervi che il governo brasiliano non concede facilmente. Questo rende il viaggio di Google ancora più affascinante perché, a pensarci bene, per le persone normali adesso è possibile visitare - seppur virtualmente - un posto altrimenti completamente off limits. Se volete visitare il cuore dell’Amazzonia, quindi, non dovete far altro che accedere alla nuova sezione di Street View. (sp)

Viaggio di Google in Amazzonia

24 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us