Digital Life

Google si converte alla ricerca semantica. Cos'è?

In arrivo la ricerca semantica. Cos'è?

Se vuoi sapere qualcosa, Google è il primo posto dove andare a cercarla. Certo, bisogna sapere cosa cercare e come. Non sarebbe bello se rispondesse semplicemente alle tue domande? Si chiama ricerca semantica, e sta per diventare realtà.

“Tu fai la domanda, e alla risposta ci pensa Google... incredibile ma vero!”

Uno che le sa proprio tutte - Prima di internet e degli smartphone, se volevi una risposta a ogni tua domanda ti toccava avere almeno un amico di quelli che sembrano enciclopedie. Adesso è tutto più facile. Che tu sia a casa e abbia bisogno di rinfrescarti la memoria su come fare il nodo alla cravatta, o che tu sia in giro e abbia bisogno di sapere dov'è il posto in cui stai andando, c'è Google che ti aiuta. Prossimamente, come promesso da Amit Singhal, uno dei responsabili della ricerca di Mountain View in un' intervista recente intervista rilasciata al Wall Street Journal, Google inizierà a rispondere a vere e proprie domande. Come? Gli hanno insegnato a capire le parole, creandogli un vocabolario in grado di mettere anche in relazione tra loro le parole e di riconoscerle all'interno dei contenuti di un sito. Non sparirà quello che c'è adesso: ma, a domanda (che sia semplice, mi raccomando!), Google inizierà a rispondere fornendo i risultati di ricerca più adatti.

Gli dici cosa deve fare e lui, lo fa! - Si chiama ricerca semantica ed è una di quelle tecnologia che dovrebbe cambiarci la vita. Non saremo più noi a dovere capire come funziona il nostro motore di ricerca, com'è successo dalla sua nascita a oggi. Ti ricordi quando dovevi utilizzare gli operatori booleani per riuscire a trovare qualcosa di pertinente? I vecchi AND, OR e NOT? Le cose sono già migliorate, e miglioreranno ancora. Sarà Google a dover capire noi, e pare che sia pronto a farlo. Sono due anni che Google accumula centinaia di milioni di “entità”, che siano “persone, luoghi o cose”, dice Singhal, per assolvere a questo nuovo compito. Che a Mountain View abbiano finalmente capito che la guerra degli accessi non si combatte cercando di diventare un'alternativa a Facebook, ma facendo quello che si sa fare meglio? Il mercato dei motori di ricerca, d'altra parte, appartiene a Google per il settantacinque per cento. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

16 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us