Digital Life

Google Share e +1. Qual è la differenza?

Non mi piace ma lo condivido...

di
Google, che si è da poco rifatto il look, ha rilasciato il codice per aggiungere un nuovo pulsante a siti e blog. Cosa cambia rispetto al "vecchio" +1?

"Condividere e apprezzare, per Google non è la stessa cosa"

Share -

Non è +1 - In molti si chiederanno a cosa serva questo bottone, visto che c'era già il famoso +1. Il pulsantino per lo share su Google+, infatti, si aggiunge all'altro e non lo sostituisce. La risposta è semplice: per Google condividere non è uguale ad apprezzare. Mettiamo il caso in cui, navigando sul web, troviamo un articolo su un argomento che ci interessa ma con posizioni molto diverse dalle nostre. Oppure un post pieno di informazioni sbagliate, o di roba offensiva. Magari ne vorremmo parlare con amici e colleghi su Google+, ma senza apprezzare l'articolo esplicitamente. Ecco che il pulsante GShare ci viene incontro.

La qualità ringrazia - Questa nuova procedura serve a Google per capire cosa ci piace veramente e cosa semplicemente ci interessa. Una differenza non da poco, che permette poi al gigante della search di raffinare ulteriormente i risultati delle nostre ricerche. Ma serve anche a dare il giusto peso agli autori dei contenuti che vengono pubblicati sul web. Fino ad oggi, infatti, per condividere un articolo su Google Plus dovevi esprimere implicitamente il tuo apprezzamento nei confronti dell'autore del pezzo, con un bel +1. Adesso non è più così e Google potrà finalmente capire chi sono gli autori che piacciono e quali, invece, alzano solo un gran polverone. Qualcuno ha pronunciato le parole "Author Rank"? (sp)

26 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us