Digital Life

Google Search testimone di un omicidio

Mai cercare info su come uccidere qualcuno online!

di
Una coppia americana è stata così furba da cercare in Google dettagli su come uccidere un’amica (diciamo così…) poco prima di compiere il delitto. Errore madornale! La Polizia ha trovato le prove schiaccianti nel browser dei due assassini.

"Hanno deciso di ucciderla per rapinarla e comprarsi della droga"
Consigli superflui - Sperando che tu non abbia in programma di uccidere nessuno prossimamente, ti do comunque un consiglio: non fare come i due americani che poco prima di far fuori una loro amica hanno chiesto consiglio a Google su come fare.

Cattive compagnie - Il trentaduenne James Ayers e la ventitreenne Nicole Okrzesik hanno ucciso la loro amica di soli diciannove anni Juliana Mensch mentre se la spassavano insieme. La ragazza si era appisolata sul pavimento, così gli altri due ne hanno approfittato per andare su Google e studiare un piano infallibile. Peccato che abbiano iniziato nel modo più sbagliato!

Google fa la spia - Fra le loro ultime ricerche, salvate in una quanto mai inopportuna cronologia, la polizia ha trovato frasi come “sostanze chimiche per uccidere una persona”, “far svenire qualcuno”, “modi per uccidere qualcuno nel sonno” e altri ancora. Già che la lista è così lunga lascia ben pochi dubbi sull’esito della loro serata. Non contenti, a quanto pare, hanno anche discusso via sms e su Facebook su come disfarsi del cadavere. Due killer improbabili, non trovi?

Movente pessimo e alibi peggiore - Vuoi sapere perché l’hanno fatto? Per poterla derubare e comprare della droga. E probabilmente la loro serata si è conclusa esattamente come speravano, dato che poi hanno anche postato delle foto online mentre si divertivano in giro.

Lascia perdere - Dirti di evitare di uccidere i tuoi amici e non assumere droghe è scontato, ma ricordati anche di non cercare su Google proprio tutto! (sp)

Sei scoperte per “diventare immortali”

13 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us