Digital Life

Google Search in real time: ecco come funziona

Scopriamo come funziona.

Sebbene le caratteristiche e i dati precisi degli algoritmi di Google siano materiale riservato, la corporation di Mountain View ha di recente esternato alcuni dei criteri impiegati nella sua ricerca in real time.

Techradar infatti ha avuto il privilegio di intervistare Amit Singhal, esperto di motori di ricerca e figura importante all'interno di Google. Non stupisce affatto il parere di Singhal sul proprio lavoro: "Portare a Google la ricerca in tempo reale è stata la sfida più difficile ed emozionante che abbia mai affrontato in tutta la mia carriera.""[...] Quando iniziai, agli albori di Google, ero un dottorando. Tutto il crawling che facevamo era di una pagina al mese. Ricevevamo un articolo e ci spedevamo 15 giorni per esaminarlo e individuare le parole chiave e il senso di quello che stava scritto [...]. In real time tutto quello che mi viene concesso sono 3 secondi e 140 caratteri."Secondo Singhal esistono due proprietà fondamentali necessarie ad una ricerca in tempo reale. La prima è l'integrazione della ricerca all'interno della pagina dei risultati, una cosa tanto difficile che nessun altro finora ci è riuscito.La seconda è l'ampio spettro delle fonti che vanno considerate per rendere funzionale una ricerca real time: Twitter, Facebook, i blog e tutte le altre fonti di aggregazione, anche casuale, delle notizie. E come il proverbiale cane che si morde la coda, torniamo all'integrazione all'interno di una singola pagina di tutto quello che si riesce a trovare.La soluzione a queste problematiche è complessa, ed è ancora in costante affinamento. Sono decine i fattori che entrano in gioco, come il modello del linguaggio impiegato, la semantica, la qualità dell'autore del tweet, il volume delle ricerche e dei click, il controllo dell'agibilità della pagina da linkare e così via.Volete uno dei vostri tweet in cima a Google? Vi serve essere popolari, parlare di un "trend topic" al momento giusto, essere rilevanti e ovviamente scrivere bene.Il che è anche il segreto per dell'ottimo SEO... Con la differenza che qui tutto si decide in pochi attimi. In tempo reale, sarei tentato di dire!

19 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us