Digital Life

Google Search fa errori di semantica

È in ritardo di due giorni rispetto a Wikipedia.

di
Il nuovo "grafico della conoscenza" che compare nelle ricerche in inglese su Google è sbagliato una volta su cinque. Offre risultati vecchi o non corrispondenti con ciò che si cerca.

"Google punta molto sulla semantica ma ha ancora molto lavoro da fare per metterla a punto"

Errori di semantica -

knowledge graph

Wikipedia vince - Il concorrente numero uno - ma in realtà anche una delle fonti principali da cui pesca il grafico della conoscenza - è senza dubbio Wikipedia. Quando cerchiamo informazioni su persone, aziende, luoghi, è il primo posto dove andiamo. Nel box semantico di Google, però, molto spesso i risultati sono vecchi di due giorni e, a volte, persino completamente sbagliati. Lo prova una ricerca empirica fatta dal sito americano Conductor.com che ha lavorato su due liste di personaggi pubblici. La prima contiene le 50 persone più cercate su Google - in base a Google Trends e Insights - e la seconda i primi 50 personaggi famosi della lista annuale di celebrità stilata da Forbes. Alla fine dei conti risulta che Google offre risultati più vecchi rispetto a Wikipedia, con una frequenza che va dal 4% al 20% dei casi. E che i risultati peggiori si hanno con i personaggi più ricercati, mentre quelli della lista di Forbes se la cavano meglio.

Google torna a scuola - Il caso più eclatante, che ha fatto il giro dei siti di informazione tecnologica e non solo americani, è quello di LeBron James, noto giocatore di basket NBA che ha da pochi giorni vinto il campionato con i Miami Heat. Subito dopo la vittoria la pagina di Wikipedia che lo riguardava è stata aggiornata, ma il box semantico di Google se ne è accorto dopo ben quattro giorni. A questo punto è abbastanza evidente che la ricerca semantica di Google deve fare ancora molta strada prima di essere considerata matura e non è escluso che gli ingegneri di Mountain View si rimettano al lavoro per tappare queste pericolose falle. (sp)

Trucchi - Fai il check-up alla tua connessione Internet

3 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us