Digital Life

Google: «Se il sito è lento l'utente se ne va»

È la dura legge di Internet: i naviganti non aspettano!

A chi naviga in rete non piace aspettare. Il modo migliore per perdere utenti (o clienti)? Un sito che fatica a caricarsi. E se chi è dotato di smartphone è disposto a concedere più tempo ai suoi siti preferiti, chi surfa da casa è implacabile. È la dura legge del web!

“Il segreto del successo di una pagina web? La sua velocità!”

Il tempo? È denaro - Duecentocinquanta millisecondi. Se uno dei siti che stai visitando ci mette un'eternità a manifestarsi nel tuo browser, troppi "millisecondi" insomma, è molto probabile che chiuderai la pagina e sceglierai di andare a farti un giretto da qualche altra parte. Lo sostiene Google, che sta lavorando per rendere il suo motore di ricerca, e l'intero web, sempre più veloce. Quattrocento millisecondi di ritardo in una ricerca, infatti, sempre secondo i loro studi, sono sufficienti per fare desistere anche il navigatore più paziente. E quattro utenti su cinque abbandonano la pagina che stanno visitando se un video si blocca durante il caricamento. Sembra quasi che ci siamo dimenticati dei vecchi modem, abituati come siamo a velocità sempre maggiori.

Chi va piano va lontano? - Nel mondo veloce del web, a dispetto degli adagi popolari, a nessuno piace rallentare. Una pagina in rete, in media, impiega sei secondi per caricarsi completamente se stai navigando da un computer, nove secondi sui dispositivi mobili, a causa della maggiore lentezza delle connessioni. Negli Stati Uniti la media si abbassa a tre secondi e mezzo. Per questo Google prevede che il mercato premierà chi riuscirà a rendere il proprio sito più usabile - e rapido - per chi naviga da smartphone o da tablet. Ogni millisecondo conta, aggiungono. Abituati ad accedere a qualsiasi tipo di informazione subito, e consapevoli che quello che non troviamo immediatamente da una parte sarà disponibile da un'altra, non siamo più disposti ad aspettare. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Trucchi - Fai il check-up alla tua connessione Internet

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

2 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us