Digital Life

Google rinnova il logo e cambia la ricerca web

Nuovo logo e modifiche sostanziali all'interfaccia.

Dopo 10 anni di onorato servizio, il logo Google si rinnova. I colori sono vivaci e richiamano quasi la primissima versione, usata sul motore di ricerca quando non era così conosciuto (e di bell'aspetto) come è oggi. Ma il ringiovanimento del simbolo di Google è solo la facciata della profonda opera di cambiamento che ha subito l'interfaccia di Google, e che adesso analizzeremo insieme.

L'innovazione più grande, infatti, è l'interfaccia della ricerca a tre colonne, con la colonna destra dedicata alla pubblicità, quella centrale naturalmente destinata ai risultati e quella sinistra ai controlli sulla ricerca. È proprio la colonna sinistra il fulcro dell'opera di cambiamento. Dopo aver fatto una ricerca qualsiasi, nella parte superiore della colonna "di controllo" è possibile scegliere su che tipi di risultati rifinire la ricerca (ad esempio immagini, video, discussioni, blog, ...).

Ma questo è solo uno dei controlli più grossolani: subito sotto, è possibile specificare tante altri parametri, dai limiti temporali fino a proprietà particolari del tipo di risultato cercato (ad esempio la durata, per i video). È dunque possibile ricercare con molta più efficacia e meno sforzo: se la maggior parte dei controlli di rifinitura della ricerca era già disponibile (cliccando su "Ricerca avanzata", è anche vero che una posizione così "scomoda" e lontana ne disincentivava l'utilizzo e, di certo, adesso molti più utenti ne usufruiranno appieno. Sono anche presenti nuove opzioni, come ad esempio la possiblità di inserire più o meno siti di e-commerce, nel caso la nostra ricerca sia fatta su una chiave che corrisponde a qualche gingillo tecnologico di ultima generazione.

Ricerca più efficace e semplice, dunque. Ma non è l'unica novità: sono infatti presenti anche due strumenti nuovi, di utilizzo non quotidiano, per l'utente medio, ma di indubbia utilità: la Sequenza temporale e la Wonder Wheel. Il primo strumento consente di avere una visualizzazione della distribuzione temporale dei risultati rispetto ad una data ricerca e, dunque, permette di analizzare l'evolversi dei trend di ricerca. L'altro strumento consente di muoversi tra argomenti simili attraverso una navigazione che graficamente è molto "neurale".

I tempi in cui Google era fatta solo di link blu sono andati via. E a Mountain View promettono che è solo l'inizio.

Guarda il video

6 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us