Digital Life

Google progetta di unire la possibilità di videochiamata a Chrome

Futuro VoIP per Google

Dopo aver sviluppato un software apposito per il VoIP e le videochiamate (un progetto open sourche battezzato WebRTC), Google ha già stabilito quale sia il modo migliore per usarlo: con Chrome.

Perchè unire una simile potenzialità ad un browser? Se pensiamo alla galassia di Google, vediamo che c’è già un’app che funziona all’interno di qualsiasi browser e permette di videochiamare. Sto parlando di Gmail, chiaro, che per ora usa un plugin apposito. Non ce ne sarebbe più bisogno se venisse tutto integrato sulla stessa piattaforma assieme a Google Voice.

Il bersaglio qui è Skype, la cui acquisizione da parte di Microsoft ha creato un intero nuovo mercato per Redmond che potenzialmente non aveva concorrenti dello stesso calibro, almeno fino all’annuncio di Google, che ha proclamato la creazione di un progetto per ridefinire le videoconferenze e la comunicazione peer to peer. Vale la pena notare che sebbene sia un dato di fatto che Microsoft abbia progetti simili per Skype, finora è rimasta parzialmente silenziosa a riguardo.

Google ovviamente non vuole fermarsi a Mac e PC, ma ormai vive con Android e gli smartphone in mente. Una piattaforma condivisa da tutti, anche da coloro che hanno smesso di avere il computer come perno della propria vita online: è il progetto a lungo termine di Mountain View - un sogno che accomuna con i rivali di Apple.

23 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us