Digital Life

Google presenta una variegata serie di novità

Novità per StreetView e Places.

Si può criticare Google per un sacco di ragioni ma non lo si può accusare di riposare sugli allori. La corporation di Mountain View ama molto dedicarsi al lavoro sperimentale e per quanto spesso le sue idee caschino nel vuoto, è così che nascono i successi come Gmail e Google Earth.

Ieri al Social Loco, evento dedicato alla convergenza di social media, mobile e business local, Google ha presentato una serie di novità piuttosto interessanti. La prima è stata l’annuncio che l’uso di Google Maps è ormai quasi per metà in mano agli utenti mobile e che la corporation intende muoversi nella direzione che consente di massimizzare la comodità per questa larga fetta di popolazione. Per dare un’idea dell’intensità d’uso dei servizi geolocal attuati tramite smartphone è sufficiente dire che Places, l’indice delle locazioni registrate e recensite di Google, ha raggiunto più di 5 milioni di segnalazioni.

A questo punto sono stati annunciati due progetti interessanti: il primo è Google Business Photo, che viene sul mercato per contrastare Bing Streetside. Il motore di ricerca di Microsoft infatti offre già la possibilità ai business locali di catturare delle foto panoramiche dei propri negozi, ma dove in Bing è sufficiente fare la foto e inviarla, con Google le cose non sono altrettanto facili. E’ addirittura necessario mettersi in lista e chiamare un fotografo ufficiale di Google.

La seconda novità è l’arrivo di Google Earth ai tablet con Android. Una versione ottimizzata di queste popolari macchinette è un’ottima idea.

Non c’entra molto con la sfera local, ma Google ha presentato un’ultima novità: un motore di visualizzazione del globo in 3D che viene illuminato a seconda delle ricerche che avvengono globalmente ed in tempo reale nel mondo. Questo piacevole giocattolo è praticamente open source: qualsiasi sviluppatore potrà attingere al codice e creare il proprio globo con i dati personali. (ga)

Le foto più curiose di StreetView:

6 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us