Digital Life

Google Plus troppo simile a Facebook?

La rivolta parte dai temi caldi: troppo frivoli.

di
Google Plus inizia a popolarsi anche nel nostro paese. Ma la differenza di contenuti tra la versione italiana e quella americana è enorme. Tra i temi caldi ci sono un sacco di gattini e barzellette.

"Ogni paese ha il social network che si merita?"

G+ all'italiana -

Temi caldi - La scarsa qualità sta nei contenuti pubblicati da molti utenti, che stanno replicando in maniera quasi speculare quanto normalmente fanno su Facebook. Lo si vede, soprattutto, tra i "Temi caldi". Cioè quei post che hanno ricevuto molti +1, share e commenti e finiscono nella sezione "Esplora" della barra laterale. In Italia - anche in America, ma molto molto meno - tra i temi caldi spopolano gattini, barzellette, neonati tenerotti e roba simile. Proprio le cose che stanno distruggendo Facebook - e anche Twitter, dove è sempre più difficile dividere il buono dall'inutile - e che potrebbero far fuori il progetto che sta alla base di Google Plus.

Dove sta il problema? - Si dirà: che c'è di male se i gattini e i neonati piacciono e finiscono tra i temi caldi? In teoria nulla, in pratica molto. Google Plus non è Facebook. Non si tratta di essere snob, ma Facebook è un mondo chiuso, dove ciò che ci piace e condividiamo non esce dalla cerchia dei nostri amici. Plus è collegato alla ricerca che, ormai, è sociale. In Italia non ancora del tutto, visto che non è ancora arrivato Search Plus Your World. Quello che gli italiani non sanno - perché ragionano con la mentalità dell'utente di Facebook - è che ogni +1, commento o share su un post divertente, ma sostanzialmente inutile, se lo ritroveranno un giorno nella propria ricerca. Succederà così che, quando cercheremo qualcosa di serio e di importante su Google Search, tra i primi risultati troveremo i gattini, i neonati tenerotti e le barzellette. Perché è questa la ricerca sociale: tu chiedi, Google risponde in base a quello che hai mostrato di gradire e in base a quello che hanno pubblicato le persone che segui su Plus.

Partono le critiche - Tra l'altro finire tra i temi caldi ha anche un risvolto non indifferente per chi scrive o lavora su internet: se riesci a piazzare un post con un link a un articolo tra i temi caldi è assai probabile che riceverai molte visite al tuo sito. E per questo erano nati gli "Hot" su Google Plus: per premiare chi scriveva cose interessanti. Nel frattempo, però, il malessere dei "duri e puri" di Google+ inizia a farsi sentire.

Venerdì sera tra i temi caldi è entrato - e c'è rimasto per tutto sabato - un post dal titolo "Temi caldi » Al peggio non esiste fine". Sono stati in molti a dare ragione all'autore del post, che ha ricevuto circa 250 +1 e oltre 200 commenti. E c'è già chi pensa che Google debba fare qualcosa per filtrare veglio questa sezione del suo social. (sp)

Dieci trucchi per usare Facebook al massimo

25 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us