Digital Life

Google Plus diventa un evento imperdibile

Presentata anche la nuova app mobile

di
Google Plus si arricchisce di un nuovo tassello: gli eventi. E intanto, tra un keynote e l'altro del Google I/O, trova pure il tempo di aggiornare la sua app Android per il social network. Ecco tutte le novità.

"Prossimo passo: integrare gli eventi nelle pagine Local"

Eventi Plus -

nuova barra laterale di Plus

Prima, durante, dopo - La caratteristica più divertente e utile degli eventi di Google Plus è la possibilità di partecipare sia prima che durante e dopo l'orario e la data programmata. Si possono così inserire commenti, informazioni, foto e video della preparazione e dello svolgimento, come anche continuare a discuterne nei giorni successivi. Si possono anche organizzare eventi solo online, con i soliti Videoritrovi anche in diretta, e rendere gli eventi pubblici o riservati a singole cerchie o utenti. Chiunque partecipa può inserire foto e video, che vengono raggruppati tutti all'interno dell'evento come in un grande contenitore.

Eventi business - Anche le pagine business possono creare eventi così come i profili privati e la nuova funzione può essere usata come strumento di marketing online di buona efficacia. Anche perché, nel riquadro di scelta del luogo dove organizzare l'evento, è possibile inserire anche una Local page di Google Plus. Ci sono, però, ancora dei limiti a questa possibilità: l'integrazione tra gli eventi e la pagina Local è del tutto assente. Mi spiego meglio. Mettiamo che io gestisca un pub con maxi schermo e voglia creare un evento pubblico per invitare i miei clienti a vedere nel mio locale la partita Italia-Germania di questa sera. Inserisco come luogo dell'evento la Local page del mio pub, già bella compilata e indicizzata in Google. Purtroppo - almeno per il momento - se qualcuno visita la mia pagina locale non troverà traccia dell'evento Italia-Germania, né delle eventuali foto o video - o, perché no, del menu speciale a base di pizza, wurstel e crauti che ho ideato per l'occasione - inseriti nella scheda dell'evento.

Nuova app mobile - Altra novità di oggi riguardante Google Plus è l'aggiornamento dell'applicazione per dispositivi Android. A guardarla è molto bella e sembra anche più veloce e reattiva della precedente. Cambia la disposizione delle cerchie e spunta a sinistra un menu molto - forse troppo - simile all'app di Facebook. Sembra sparita la sezione dei "temi caldi", ma è solo nascosta tra le cerchie come primo risultato in alto. Sparita veramente, invece, la possibilità di ricercare i profili e le pagine oltre che i post.

Infine, un dettaglio molto comodo: quando si accede a un profilo o a una pagina finalmente si vede il numero delle cerchie in cui è inserito. Ottimo per individuare al volo profili fake o utenti appena sbarcati su Google Plus. (sp)

Google presenta la funzione Eventi

28 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us