Digital Life

Google Plus diventa Local e fa fuori i Places

Piccola rivoluzione per le attività commerciali

di
Una nuova scheda all'interno di Google+ sostituisce i vecchi Places. Le attività commerciali fanno il loro ingresso nel social network di Mountain View.

"Per negozi e ristoranti, adesso, è fondamentale avere una Plus Page"

Google fa sul serio -

gestendo l'utente dalla culla alla tomba

Google Plus Local

Addio Places - Google Plus Local sostituisce interamente Google Places, le vecchie pagine statiche contenenti le informazioni su negozi, ristoranti e alberghi. Questo vuol dire che, come i Places, anche le schede di Local finiscono dritte dritte su Google Maps e nella ricerca degli utenti. Per i ristoranti, poi, Local ingloba anche le recensioni scritte dai clienti tramite Zagat. Il sistema internazionale di recensioni food, infatti, è stato acquistato da Google lo scorso autunno.

Cosa cambia per le aziende - Chi lavora sul web sa bene che, se vuoi farti trovare da Google e spuntare tra i primi risultati delle normali ricerche degli utenti, hai due strade principali da percorrere: comprare la pubblicità AdWords per rientrare tra i risultati sponsorizzati o fornire quante più informazioni possibili sulla tua attività a Google e, se ci riesci, raccogliere più commenti e recensioni che puoi dalla gente. Ora, vista la recente politica di Google, una sola cosa è evidente: non c'è miglior modo di descriversi al gigante delle ricerche che aprire un profilo su Plus. Per le aziende, a essere precisi, la strada da percorrere è quella di aprire una pagina business. Ma, attenzione! Se ho un negozio con, allo stesso tempo, una pagina su G+ e una scheda su Places le due cose al momento convivono. In realtà è solo una questione di tempo - e non sarà neanche troppo - e le Google Plus Pages resteranno l'unico nostro biglietto da visita sul web, incorporando le informazioni geografiche e le recensioni lasciate dai nostri clienti.

31 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us