Digital Life

Google Plus ci riconosce a colpo d'occhio

Arriva il riconoscimento facciale per taggare le foto degli utenti.

Google continua nell’opera di arricchimento del suo social network con una nuova feature per il tag automatico delle foto condivise. C’è chi lo critica e chi lo difende, ma Mountain View aveva avvertito che per il suo Google+ il “meglio doveva ancora venire…”

“È richiesto il consenso preventivo degli utenti”

Plus extra - Google Plus perde colpi, sarà l’ennesimo flop di Mountain View, non ha armi e munizioni per competere con Facebook e Twitter… Bradley Horowitz - vicepresidente della divisione prodotti Google - aveva spiegato in una recente intervista a BBC News che Google+ non era un semplice social network, quanto piuttosto un collante dell’intero squadrone di servizi del colosso del web come Gmail, YouTube e Blogger. E che chi riteneva il social morto alla nascita, in poche parole, non aveva capito niente perché Google “non aveva ancora iniziato” a svelare gli obiettivi futuri della sua rete sociale.

Privacy garantita - Una delle sorprese in questione è sicuramente Find My Face, la nuova funzione di riconoscimento facciale che semplifica operazione di tag delle foto messe in rete dagli amici. Google tiene a precisare - memore della bufera scatenata contro Facebook quando attivò una funzione analoga - che si tratta di una feature opzionale che richiede il consenso preventivo degli utenti da contrassegnare.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

12 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us