Digital Life

Google Plus cambia look. Sembra Facebook!

Più spazio alle immagini e alla personalizzazione

di
Google ha appena rilasciato un importante aggiornamento dell'interfaccia del suo social Plus, completamente ridisegnata e con molte novità rispetto a ieri. A colpo d'occhio è sempre più simile a Facebook. Ma perché?

"Google Plus ora è più semplice per chi è abituato a Facebook"


FacePlus -

quello con la timeline che sta facendo impazzire milioni di utenti

Cerchia le novità - Il nuovo profilo di Google+ ha adesso una foto grande e ben in vista - ma è a destra e non a sinistra come su Facebook - e uno sfondo. Che non deve più essere per forza sezionato in slide, come era prima, ma può essere una sola immagine da 940x180 pixel. A sinistra spunta una nuova barra che contiene i pulsanti delle principali funzioni: Home, Profilo, Videoritrovi, Foto, Cerchie. Tutta roba che prima era posizionata in testa allo stream e ora ti segue durante lo scrolling della pagina. Molto più comodo. C'è poi anche la nuova funzione Esplora che raccoglie tutti i "temi caldi" di Google Plus, che continuano però a essere sparsi anche nello stream. L'ultimo pulsante è una sorta di jolly che serve alla personalizzazione della barra e funge da raccoglitore di applicazioni e funzioni che si usano meno spesso. Altro dettaglio molto utile: è possibile infilare e togliere di tutto in e da questa sezione della barra. E, finalmente, si può accedere alle proprie pagine in un solo clic. Ma per uscire da una pagina bisogna andare nel menu a tendina in alto a destra. Ultima cosa molto simile a Facebook è la barra della chat, sulla destra. Infine un piccolo giallo: a che serve tutto quello spazio bianco? Google assicura che non servirà a metterci la pubblicità ma sarà sfruttato per altre funzioni interessanti. E c'è già chi parla della possibilità di infilarci i videoritrovi senza uscire dal proprio stream.

Perché cambiare? - Un po' tutti si chiedono perché Google abbia deciso di rivoluzionare Plus per renderlo molto meno differente da Facebook. La risposta è semplice: per renderlo simile a Facebook. Dopo mesi di sviluppo del prodotto Google si è arresa al fatto che Plus pur essendo un servizio per molti versi grandioso - e che ha un'idea ancor più grandiosa alle spalle, cioè fondere il social con la search - non era abbastanza facile da usare per l'utente comune. Che non è l'autore, chi sul web ci lavora e con il web ci campa. Google ha pensato all'autore fin dall'inizio, dando la possibilità di farsi valere con un profilo unico e riconoscibile - quello di Plus - e una ricerca che inizia a capire - con Search Plus Your World - il valore di chi scrive e condivide i contenuti migliori.

Ora Plus deve diventare di tutti e, per farlo, deve tradire un po' se stesso e assomigliare a Facebook. E poco importa se in queste ore G+ è pieno di messaggi del tipo "ma che diavolo è successo qui? mi sembra di stare su facebook!". (sp)

12 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us