Digital Life

Google Play sarà il nuovo Apple iTunes?

Unisce Android Market, Google Music e Google eBookStore.

Addio Android Market, ma anche Google Music e Google eBookStore. Benvenuto Google Play. Il colosso di Mountain View tenta di tornare sulla cresta unificando i suoi servizi entertainmentcon il lancio di qualcosa di molto simile ad iTunes. Come sarà?

“Scopriamo insieme le novità di Google Play, la nuova creatura di Mountain View!”

In the cloud - Niente cavi, nessun servizio di sincronizzazione, tutto passa attraverso la tecnologia cloud. Gli utenti di Google Play potranno usufruire della nuvola fornita da Google per accedere ai file acquistati tramite il nuovo servizio che, in Italia, al momento, non è molto differente dall’Android Market al quale siamo abituati. Mancano ancora libri, musica e video, per problemi di licenze e leggi internazionali. In Canada e in Inghilterra niente file musicali, mentre negli Stati Uniti si parte subito con l’offerta completa... e con le offerte speciali! Basterà accedere al proprio account su Google per avere a disposizione tutti i contenuti. Pare che verrà offerto anche un servizio di noleggio per prendere in prestito film a prezzi concorrenziali.

Offerte lancio - I primi sette giorni, per farsi pubblicità saranno dedicati alle offerte speciali. L’intrattenimento dovrebbe essere solo divertimento, hanno dichiarato i tipi di Google. Ma non sempre è così: spostare file tra i tuoi computer, sincronizzare i tuoi dispositivi, litigare con cavi e altri cavi... Google Play punta sulla comodità. E sulla vastità dell’offerta, sventolando un catalogo composto, per esempio, di otto milioni di canzoni. O di quattrocentocinquanta mila applicazioni e giochi per Android. I più curiosi si chiedono se lo store sarà integrato con l’attesa Google TV o, meglio ancora, con le altre novità di cui si rumoreggia, che dovrebbero cambiare il volto all’Home Entertainment. Se Google riuscirà a mettere tutti d’accordo e a offrire i suoi contenuti anche agli europei, sarà la volta che ci cambierà davvero la vita. In meglio. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Scopri Google Play

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

7 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us