Digital Life

Google Play Music Unlimited arriva in Italia

Il servizio musicale targato Google, a quasi tre mesi dal debutto negli Stati Uniti, fa capolino anche dalle nostre parti. Così Mountain View sfida Spotify e iTunes Radio (atteso il prossimo autunno).

Google Play Music, il servizio di musica in streaming del colosso del Web, sbarca oggi anche nel nostro Paese e la guerra di “note” si fa incandescente. Il menu propone la ricerca, l’ascolto, l’archiviazione e la condivisione di tutta la musica preferita su dispositivi Android e sul Web.

L’abbonamento Unlimited permette, infatti, di godersi milioni di brani senza alcun “limite”. Un juke-box virtuale praticamente infinito che si trasforma anche in radio personalizzabile sia nel palinsesto sia nell'aspetto con tantissime skin per cambiare graficamente faccia al servizio ogni volta che vi “scappa” la voglia. E gli utenti Android possono ascoltare album e playlist anche offline.

[Le novità di Google I/O : Google+, Hangout, mappe, giochi e musica]
[Apple presenta iOS 7, OS X Mavericks, iTunes Radio e nuovi Mac]

L’offerta di Google, nello specifico, prevede 30 giorni di ascolto gratuito per poi passare a un abbonamento Unlimited di 7,99 euro al mese che diventano 9,99 euro dopo il prossimo 15 settembre.

Ma attenzione, perché c’è anche l’opzione Standard (gratuita) che regala la possibilità di ascoltare tutta la musica presente nel proprio archivio su tutti i dispositivi senza sincronizzazione (c'è in realtà un limite di memorizzare di 20.000 brani personali, ma chi ne ha così tanti?). L'ascolto è senza annunci e c'è la possibilità di acquistare nuova musica scegliendola tra gli oltre 18 milioni di brani a disposizione sugli scaffali virtuali del Google Play Store.

Step 1 = Registratevi ed effettuate il login su Google Play


Step 2 = Caricate la vostra libreria musicale

Step 3 = Ascoltate la vostra musica sul web o su Android

8 agosto 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us