Digital Life

Su Google Play va in onda il grande cinema

Google Play, dopo l’arrivo della musica in streaming la scorsa estate, oggi introduce anche il servizio Movie per noleggiare e acquistare film online.

Era solo una questione di tempo: il grande cinema da oggi si compra e si noleggia su Google Play anche in Italia. Lo store di Mountain View, insomma, aggiunge un nuovo tassello al già ricco pacchetto di digital entertainment che includeva musica, applicazioni, giochi e libri da godersi indifferentemente da smartphone, tablet e computer.

I prezzi sono in linea con i concorrenti e partono da 2,99 euro per il noleggio di film a definizione standard ai 7,99 per l’acquisto sempre a definizione standard. L’acquisto o noleggio dei contenuti digitali può avvenire tramite dispositivi Android o direttamente dal web.

Il funzionamento di Google Play Movie è simile ad iTunes di Apple. Nel primo caso, ossia l’acquisto, si compra il film da guardare in streaming - quindi (quasi) in tempo reale - oppure da godersi in tutto relax in un secondo momento, dopo aver terminato il download sul proprio dispositivo Android (quindi anche senza la necessità di una connessione dati). I contenuti, in caso di noleggio, sono disponibili per 30 giorni e per 48 ore dall'inizio della visione. Chi non dispone di uno smartphone o di un tablet Android, acquista o noleggia i film direttamente dalla pagina web di Google Play e può vederseli sul suo computer.

La presentazione di Google Play Movie negli States

Google, proprio come è successo per la musica, è riuscita ad stipulare accordi con i principali studi cinematografici internazionali, come Paramount Pictures, Warner Bros, Sony Pictures Home Entertainment, The Walt Disney Company e Twentieth Century Fox. A cui si aggiungono, inoltre, molti titoli distribuiti dalle principali studios indipendenti italiani, come Cecchi Gori, Lucky Red, Eagle Pictures, BiM Distribuzione, Cinecittà, Moviemax, M2 Pictures, Dall’Angelo Pictures e Videa.

L’offerta di Google Movie prevede già da subito - ossia da oggi - un interessante catalogo che va dai grandi classici alle ultime uscite. Troviamo, per esempio, film di Paramount Pictures come Trek: Into Darkness, World War Z, Jack Reacher, Flight, e quelli targati Sony Pictures film del calibro di After Earth, Hotel Transylvania, La Casa, The Amazing Spiderman, Men in Black 3. A cui si aggiungono i film di Twentieth Century Fox (I Croods, Epic, Stoker, Die Hard - Un buon giorno per morire, Vampire Hunter: il Cacciatore di Vampiri), i colossal di Walt Disney Company (Iron Man 3, The Lone Ranger, La Sirenetta, Il grande e potente Oz, Ralph Spaccatutto) e di Warner Bros (L'uomo d'acciaio, Una notte da leoni 3, Pacific Rim, La migliore offerta, Argo).

Non mancano, come accennato, anche le pellicole delle principali case cinematografiche indipendenti come Cecchi Gori (Tulpa, Detective Conan: L'undicesimo attaccante, No, i giorni dell'arcobaleno), Eagle Pictures (The Impossible, Il lato Positivo, The Twilight Saga), Lucky Red (Scarie Movie 5, Dead Man Down - Il sapore della vendetta, Asterix & Obelix al servizio di sua Maestà), Dall'Angelo Pictures (Killers, Shattered - Gioco mortale), M2 Pictures (Step Up 4 Revolution, Scusa, mi piace tuo padre), Moviemax (Zambezia, Ma come fa a far tutto?) e Videa (Snitch, Chef).

12 novembre 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us