Digital Life

Google ottimizza il proprio motore di ricerca per le ricette

Motore di ricerca delle ricette.

Bing ha già tempo fa dato un posto speciale alle ricette, ma non penso che sorprenderà nessuno sapere che anche su Google sono milioni i navigatori che usano il motore di ricerca per trovare suggerimenti, metodi ed idee per pranzi e cene. Google non è certo sordo ai desideri della clientela, nè si fa scrupoli di entrare in concorrenza copiando una buona idea, tant’è vero che già ad aprile è comparsa la visualizzazione in “snippet” delle ricette. Quello è stato solo un primo passo e da oggi l’opzione Ricette è comparsa nella batteria di sotto-motori di ricerca di Mountain View.

Al contrario di tutti gli altri algoritmi specializzati, questo è basato sui contenuti grassroot, ovverosia sui microdati che i blogger ed i webmaster di contenuti gastronomici hanno industriosamente raccolto in questi mesi per approfittare dei suddetti snippet. Grazie ai metadati inseriti (ingredienti, calorie, voto, tempo di cottura, ecc...) sarà facile selezionare una categoria specifica per isolare le ricette più adatte alla bisogna.

Ovviamente Google dovrà stare attento anche alla felicità dei webmaster, dato che questo nuovo motore è un’arma a doppio taglio. Con tutta questa precisione, gli utenti saranno molto meno inclini a cliccare in giro per i siti alla ricerca di quello che vogliono.

25 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us