Digital Life

Google offre 5000 dollari a chi gli fa il miglior grafico delle tasse americane

Google inaugura un nuovo concorso.

Google ha inaugurato un nuovo concorso il cui premio è decisamente ricco! Si tratta di una questione interessante: il colosso di Mountain View ricompenserà con 5000 dollari il miglior infografico che dettagli esattamente dove vanno a finire le tasse pagate dai contribuenti americani.

Per gli statunitensi, tradizionalmente restii ad un governo troppo gonfio e pervasivo e sensibilissimi al destino delle proprie tasse, la tematica è importante. Google è stato ispirato dal sito di una coppia di sviluppatori, whatwepayfor.com, ed ha provato a creare in proprio un grafico animato senza ritenersi del tutto soddisfatto. Da qui è nata l’idea di mettere in palio un premio a chi saprà creare la visualizzazione dei dati meglio riuscita. Johnson e Garcia, i due sviluppatori originali, hanno offerto i propri dati come aiuto ai partecipanti. Il concorso iniziava ieri e sarà considerato concluso il 27 marzo, con l’annuncio del vincitore diramato il 18 aprile, quello che per gli americani è il Tax Day.

Una buona idea, anche se per noi l’interesse è solo relativo. Sarei proprio curioso di vedere un infografico dei buchi in cui sono spariti i nostri italici soldini...

27 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us