Digital Life

Google Plus e le novità per Hangout, foto e video

Google, per festeggiare la conquista di 540 milioni di utenti nell’arco di poco più di due anni, ha annunciato l’arrivo di 18 nuove funzioni che strizzano l’occhio a Hangout, foto e video.

Google, in un evento pubblico su Google Plus, ha svelato le nuove funzioni del suo social network che arriveranno - per tutti - entro la fine dell’anno. Si è parlato di nuove feature per Hangout (i videoritrovi per chattare in gruppo scambiandosi foto, video e file in generale), e caratteristiche che regalano una marcia in più alle funzioni foto e video, soprattutto sui dispositivi Android e iOS. Oltre a una gradita sorpresa per i più "vanitosi".

Chat in Google Plus è sinonimo di Hangout, una funzione che permette di creare e organizzare in un attimo dei videoritrovi in cui chattare, guardandosi negli occhi, e scambiarsi file. Google ha annunciato delle interessanti miglioramenti per le sue “chat room” che prevedono - almeno su Android - la possibilità di inviare SMS, movimentare le chiacchierate con delle immagini animate, oltre a condividere la propria posizione.

Sarà, inoltre, possibile sfruttare la funzione Hangout On Air per creare in anticipo una pagina per meglio programmare e organizzare gli eventi, oltre sfruttare - sia da mobile sia da computer - modalità full screen che migliora, tra l'altro, automaticamente le immagini anche in condizioni di scarsa luminosità. Quando sarà possibile tutto questo? Google parla di qualche giorno per SMS e GIF e di qualche settimana per Hangout On Air.

Le novità più interessanti riguardano, però, il settore multimediale con le funzioni Auto-Awesome e Auto-Enhance che introducono nuovi strumenti di editing per le foto, e Auto Awesome Movie disponibile, al momento, solo su alcuni smartphone Android 4.3+.

Tutte le novità di Google Plus in un video



Google schiaccia decisamente l’acceleratore sulle funzioni fotografiche. Spuntano, così, le possibilità di trovare in un batter d’occhio le foto in base al soggetto e aggiungere filtri HDR (High Dinamic Range) ai propri scatti trasformandoli in veri e propri capolavori grazie a luci e colori al limite del reale. Funzioni tipiche dell’applicazione Snapseed acquistata da Google l’anno scorso.

Ci sono, inoltre, le nuove funzioni Auto Enhance per migliorare automaticamente le immagini, anche se resta comunque sempre possibilità di ritoccarle manualmente, e Auto Awesome che introduce tre nuove tecniche di fotoritocco:

  • Action per creare effetti “stroboscopici”: scatta una serie di foto di un soggetto in movimento per poi unire tutti i fotogrammi in un'unica immagine sul medesimo sfondo.
  • Eraser per “cancellare” elementi indesiderati dalla foto per ottenere un’immagine “pulita”
  • Movie per realizzare video partendo da una serie di immagini (o filmati) a cui aggiungere effetti, transizione, effettuare tagli per poi completare il tutto con una colonna sonora.
  • Auto Awesome Movie

    Ecco la funzione Auto Awesome Movie in azione

    Google, infine, promette il rilascio dell'applicazione ufficiale per iOS per sincronizzare in background ed effettuare il backup completo e istantaneo dei contenuti sui dispositivi Apple, ma anche il cosiddetto "Vanity URL" per tutti, ossia un indirizzo abbreviato e personalizzato che attualmente è riservato solo a pochi fortunati. Non più quindi indirizzi complicati come https://plus.google.com/100054896059883520353 ma più "umani" come https://plus.google.com/u/0/+SilviaPonzio/.

    I requisiti? Avere una foto di profilo, almeno 10 follower e un account da almeno 30 giorni. Poi non resta che aspettare.

    4 novembre 2013 Silvia Ponzio
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

    ABBONATI A 29,90€

    Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us