Digital Life

Google News punta sul social giornalismo

Nuovo tag "Standout".

Google News tenta l’impossibile, ossia una diffusione social presso i giornalisti che, non sono le creature più tolleranti verso la concorrenza. Il problema con Google News era che spesso le notizie apparivano per prime su giornali a diffusione limitata ma la parte del leone la facevano i riassunti pubblicati sulle grandi testate. Il maggior numero di link, infatti, puntava ai giganti dell’editoria.

Il nuovo “trucco” per ottimizzare il traffico consiste in un’etichetta definita Standout che i giornali online potranno usare per un massimo di sette volte a settimana per i propri articoli, ma un numero infinito di volte verso i concorrenti. L'etichetta equivale a una sorta di "voto di fiducia" che conferisce un vantaggio mediatico concreto agli articoli contrassegnati. Il sistema dovrebbe incoraggiare a dare il giusto credito alle notizie e permettere alle fonti di informazioni di supportarsi a vicenda in un mercato sempre più competitivo. È probabile che alcuni giornalisti aderiranno all'iniziativa del gigante di Mountain View, ma la verità è che (secondo me) saranno pochi i responsabili delle linee editoriali che troveranno l'idea entusiarmante - a meno di non essere forzati - come sembra essere intenzionata a fare Google.

Sono anche curioso di scoprire cosa escogiteranno i SEO più malandrini, ossia gli esperti di posizionamento nei motori di ricerca, per fregare il progetto messo in piedi da Google. Il cosiddetto “astroturfing” - una tecnica marketing per creare a tavolino una cronistoria web positiva su un prodotto, un'idea, o in questo caso un prodotto editoriale - è la prima cosa che viene in mente. C'è da dire che Google punisce severamente questo tipo di "trucchi" che, tutto sommato, il gioco non vale la candela.

Generando il suo bravo miliardo di click al mese, Google è il carburante con cui si muove l’intero mercato dell'editoria, ma non è detto che Mountain View sia davvero in grado di modificare gli atteggiamenti degli addetti ai lavori. (sp)

27 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us