Digital Life

Google nei guai in Francia per le mappe gratis

La Francia multa Big G per concorrenza sleale e "gratuita".

Il tribunale del commercio di Parigi ha condannato Google, e la sua filiale francese, per abuso di posizione dominante dopo che un’azienda francese ha denunciato il servizio 'Maps' di falsare la concorrenza offrendo servizi gratis.

“Multa e risarcimento danni a Bottin Cartographes”

Gratis non va bene - Il tribunale francese ha cosìconfermato la sentenza che riconosce Google come colpevole di violazione delle regole anticoncorrenziali offrendo gratis le sue mappe danneggiando così le piccole aziende che offrono lo stesso servizio dietro compenso.

Davide batte Golia - La protagonista della vicenda è Bottin Cartographes - che offre servizi di mappe a pagamento - che da due anni porta avanti la sua battaglia contro Google. Lei, come molte altre aziende del settore, non è in grado di competere ad armi pari contro il gigante del web, quindi rivendica il diritto a sopravvivere. L’avvocato dell’accusa, Jean-David Scemmama, fa sapere che il tribunale ha riconosciuto come abusivi e scorretti i metodi utilizzati da Google per eliminare i rivali del mercato. Ed è la prima condanna che viene attuata nei confronti dell’applicazione che fornisce il servizio di mappatura.

La Francia non porta bene - Google, in sostanza, dovrà pagare una multa di 15mila euro e versare nelle casse di Bottin Cartographes la bellezza di 500mila euro per risarcire i danni con tanto di interessi. Non è la prima volta, invece, che Google si scontra con i francesi. Lo scorso marzo, infatti, un’altra sentenza aveva stabilito una multa di 100.000 euro per la violazione dei diritti della privacy causato dal servizio suo Street View. Ormai da anni nell’occhio del ciclone soprattutto nel Vecchio Continente.

Ma la concorrenza è bene o no? - Il portavoce del motore di ricerca ha fatto sapere che la faccenda non finisce qui. L’azienda di Mountain View ricorrerà in appello sulla base del fatto che la concorrenza fa parte del mercato e che, inoltre, è un bene per lo stesso mercato. L’offerta gratuita dei servizi è un valore aggiunto per le aziende e per gli stessi utilizzatori del web. Da una parte i servizi gratuiti, dall’altra la sopravvivenza delle piccole realtà. Cos’è meglio? (sp)

Andrea Bet

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Beccati da Street View

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

3 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us