Digital Life

Google Music (negli Usa) apre alla musica social

Al via lo store musicale di Google per battere Apple e Amazon.

La sfida continua! Google scende nell’arena della musica online per affrontare Apple e Amazon. Negli Stati Uniti è stato lanciato Google Music, servizio che sfrutta la piattaforma Android Market per vendere.

“Google Music e Google+ diventano una piattaforma per diffondere la musica online”

Ricco e per indipendenti - Il catalogo sarà ricco, infatti, la società americana ha stretto accordi con le principali case discografiche mondiali – Emi, Universal e Sony Music – manca all’appello la Warner Music, ma i musicisti indipendenti potranno vendere i propri brani sulla piattaforma di Google stabilendone il prezzo.

Anima social - Ci sarà una forte interazione con Google+, la piattaforma social targata Google. La condivisione dei brani presenti su Google Music sarà semplice, questione di pochi clic, e chi appartiene alle cerchie di Google+ potrà ascoltare un assaggio e avrà a disposizione un link diretto per l’acquisto. Se invece il brano è stato acquistato è diventa possibile farlo ascoltare una volta tutto intero. Questa forte integrazione permetterà ai musicisti indipendenti di creare pagine personalizzate su Google+ e di presentare e vendere i propri brani. Questo servizio è al momento disponibile per il mercato statunitense

Maurizio Ferrari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

17 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us