Digital Life

Google, motori di ricerca e popolarità personale

Essere famosi ai tempi di Google.

I motori di ricerca sono in grado di calcolare la popolarità di una persona – o di un personaggio? Quanti risultati dà il tuo nome, se digitato in Google? Perché i numeri cambiano cambiando computer? Una ricerca tenta di rispondere a queste domande.

“Meglio quindici minuti di fama o quindicimila risultati su Google?”

Un po' di storia - Era il 1999 quando alcuni ricercatori cercarono di scoprire per la rivista Nature quanta parte della rete fosse indicizzata dai maggiori motori di ricerca. Il risultato è sorprendente: solo il 16% circa. Sono passati molti anni e i motori di ricerca sono cambiati e cresciuti - e sono in continua evoluzione. È però probabile che riescano solo a raggiungere una piccola - rispetto all'intero! - parte delle informazioni raccolte nel web. E, per quanto migliorino di giorno in giorno, il loro sviluppo non riuscirà mai a stare dietro allo sviluppo, ancora più grande, delle informazioni che vengono immesse ogni giorno dai navigatori. Per questo non esiste - né esisterà mai - un elenco di tutti i siti esistenti al mondo! Solo i più grandi vengono scovati, e quelli collegati ai più grandi, e quelli collegati a quelli collegati ai più grandi... e così via!

Più risultati con un nome comune - Non hai mai scritto un libro, partecipato a una trasmissione televisiva o a un film né inciso una canzone. Eppure il tuo nome compare migliaia - o milioni! - di volte se lo cerchi in Google. Perché? Basta eliminare le virgolette che servono per migliorare i risultati di una ricerca e avere un nome composto di parole d'uso comune per battere, almeno sulla carta, persino Lady Gaga. E non è finita. Non esiste Google, ma esistono diverse versioni di Google e, di volta in volta, la tua ricerca viene inviata a quella che, in quel momento, è meno occupata. Fornendoti risultati differenti. E personalizzati a seconda delle ricerche che hai compiuto in precedenza, o al luogo in cui vivi. E un numero solo approssimativo. Nessun motore di ricerca è in grado di fornirti la conta esatta dei documenti in cui compare una data parola – solo un'approssimazione. Che diventa ancora meno precisa all'aumentare del numero di parole cercate.

Il verdetto - Abbiamo voluto la velocità? Queste piccole imprecisioni sono il prezzo da pagare per avere risposte rapidissime e accurate. I super-computer di Google e compagnia, in pochi millisecondi, ti restituiscono un risultato pulito dalla maggior parte dello spam, libero da parole solo simili a quelle che hai cercato, elencato in ordine di importanza.

Insomma, tenendo conto di tutti i fattori in gioco, direi che possiamo accontentarci. Resteremo forse con qualche dubbio – ma tranquilli! Se venissimo citati da un sito di quelli da cui vale la pena venire citati, lo verremmo senz'altro a sapere. Google o non Google. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

21 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us