Digital Life

Google, motori di ricerca e popolarità personale

Essere famosi ai tempi di Google.

I motori di ricerca sono in grado di calcolare la popolarità di una persona – o di un personaggio? Quanti risultati dà il tuo nome, se digitato in Google? Perché i numeri cambiano cambiando computer? Una ricerca tenta di rispondere a queste domande.

“Meglio quindici minuti di fama o quindicimila risultati su Google?”

Un po' di storia - Era il 1999 quando alcuni ricercatori cercarono di scoprire per la rivista Nature quanta parte della rete fosse indicizzata dai maggiori motori di ricerca. Il risultato è sorprendente: solo il 16% circa. Sono passati molti anni e i motori di ricerca sono cambiati e cresciuti - e sono in continua evoluzione. È però probabile che riescano solo a raggiungere una piccola - rispetto all'intero! - parte delle informazioni raccolte nel web. E, per quanto migliorino di giorno in giorno, il loro sviluppo non riuscirà mai a stare dietro allo sviluppo, ancora più grande, delle informazioni che vengono immesse ogni giorno dai navigatori. Per questo non esiste - né esisterà mai - un elenco di tutti i siti esistenti al mondo! Solo i più grandi vengono scovati, e quelli collegati ai più grandi, e quelli collegati a quelli collegati ai più grandi... e così via!

Più risultati con un nome comune - Non hai mai scritto un libro, partecipato a una trasmissione televisiva o a un film né inciso una canzone. Eppure il tuo nome compare migliaia - o milioni! - di volte se lo cerchi in Google. Perché? Basta eliminare le virgolette che servono per migliorare i risultati di una ricerca e avere un nome composto di parole d'uso comune per battere, almeno sulla carta, persino Lady Gaga. E non è finita. Non esiste Google, ma esistono diverse versioni di Google e, di volta in volta, la tua ricerca viene inviata a quella che, in quel momento, è meno occupata. Fornendoti risultati differenti. E personalizzati a seconda delle ricerche che hai compiuto in precedenza, o al luogo in cui vivi. E un numero solo approssimativo. Nessun motore di ricerca è in grado di fornirti la conta esatta dei documenti in cui compare una data parola – solo un'approssimazione. Che diventa ancora meno precisa all'aumentare del numero di parole cercate.

Il verdetto - Abbiamo voluto la velocità? Queste piccole imprecisioni sono il prezzo da pagare per avere risposte rapidissime e accurate. I super-computer di Google e compagnia, in pochi millisecondi, ti restituiscono un risultato pulito dalla maggior parte dello spam, libero da parole solo simili a quelle che hai cercato, elencato in ordine di importanza.

Insomma, tenendo conto di tutti i fattori in gioco, direi che possiamo accontentarci. Resteremo forse con qualche dubbio – ma tranquilli! Se venissimo citati da un sito di quelli da cui vale la pena venire citati, lo verremmo senz'altro a sapere. Google o non Google. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

21 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us