Digital Life

Google e Microsoft dichiarano guerra alla pedopornografia

Tutto merito di un algoritmo in grado di bloccare oltre 100.000 termini solitamente usati per cercare immagini pedopornografiche sul Web.

Basta foto e video a uso e consumo dei pedofili. È la promessa di Eric Schmidt, presidente di Google, che ha annunciato un inasprimento dell'algoritmo del motore di ricerca più usato del mondo. E gli fa eco Microsoft che ha dichiarato di aver adottato provvedimenti simili al suo Bing.

Le due iniziative arrivano dopo una strigliata da parte del premier britannico David Cameron che - l'estate scorsa - si lamentava, in particolare con Google e Microsoft di non fare abbastanza per contrastare questa terribile piaga. I due colossi da soli, infatti, gestiscono il 95% delle ricerche Internet a livello mondiale.

La promessa di Google arriva dalle colonne del quotidiano britannico Daily Mail in vista di un incontro tra David Cameron e i principali motori di ricerca proprio sulla pornografia sulla rete. Eric Schmidt spiega che, negli ultimi tre mesi, il colosso di Mountain View ha mobilitato oltre 200 sviluppatori per realizzare un nuovo algoritmo in grado di bloccare oltre 100.000 termini solitamente usati per cercare immagini, ma anche video, che ritraggono abusi sessuali nei confronti dei minori.

Il Presidente di Google ha precisato che le nuove restrizioni saranno applicate inizialmente ai motori di ricerca dei Paesi di lingua inglese e si estenderanno nell'arco di sei mesi al resto del mondo, per un totale di 158 lingue. Anche gli ingegneri di YouTube si sono messi al lavoro per sviluppare una nuova tecnologia per identificare video pedopornografici caricati sui siti di video sharing.

Microsoft, da parte sua, ha dichiarato di aver adottato provvedimenti simili per il suo motore di ricerca Bing. L'azienda di Redmond nel 2009 - insieme alla software house NetClean - aveva già sviluppato una tecnologia chiamata PhotoDNA con l'obiettivo di aiutare le forze dell'ordine a individuare e rimuovere immagini in cui sono ritratti minori in modo da combattere lo sfruttamento sessuale dei bambini sulla rete. Un software che nel tempo hanno adottato anche altre aziende, tra cui Facebook.

Ti potrebbero interessare anche

Presi nella Rete del sesso
VAI ALLA GALLERY (N foto)

ASCII porn: il porno online a punti e virgole
VAI ALLA GALLERY (N foto)

18 novembre 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us