Digital Life

Google mette i bastoni tra le ruote a Facebook: non si può più scaricare i dati senza reciprocità

Battaglia sui dati.

Google ha fatto della "filosofia open" il suo vessillo, ma a quanto pare se ci sono delle buone ragioni è ben pronto a ritornare sui propri passi e rinnegare l’apertura totale prima che il gallo canti tre volte.

E’ il caso dei dati utente: per anni Google ha permesso di scaricarli senza alcuna limitazione. E’ per questo che finora abbiamo potuto iscriverci su Facebook e far cercare al social network quali altri amici della nostra lista di contatti di Gmail sono sulla piattaforma. D’ora in poi non sarà più così, perchè Google ha inserito una nuova clausola nei suoi termini di servizio: la reciprocità. Solo chi fornisce accesso agli stessi dati tramite la propria API potrà ottenere quelli di Google.

Un momento, vi sento dire: e come mai Hotmail e Yahoo! continuano a permettere a Facebook di frugare tra le informazioni degli utenti? La risposta è facile: Microsoft e Yahoo! hanno degli accordi di tipo commerciale con il social network di Mark Zuckerberg, ovverosia sono stati pagati per lasciare a Facebook questo privilegio. Google consentiva l’operazione per spirito di apertura.

C’è da dire che quando un concorrente diretto inizia a metterti in pericolo con le tue stesse armi, è il caso di tagliare la corda prima di strangolarti da solo. E le motivazioni sono valide: è ora che Facebook la pianti di essere un cimitero di dati personali. E’ importante che il sito offra all’utente la possibilità di migrare altrove contatti, mail, numeri di telefono qualora quest'ultimo decida un giorno di andarsene.

5 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us