Digital Life

Google Maps su iOS 6: prime foto rubate

Probabile che l'autore voglia solo farsi pubblicità

di
Sul blog di uno sviluppatore sono apparse alcune foto della presunta nuova App di Google Maps per iOS 6. Ma la fonte non sembra molto affidabile...

"Gli elementi tipici del fake ci sono tutti: foto sfocata, nessuna fonte, voglia di apparire..."

Mappe rubate -

costringere Tim Cook a consigliare l'uso di prodotti concorrenti

La nuova App - Guild ha pubblicato alcune foto in cui sarebbe raffigurata, così dice lo sviluppatore, la tanto attesa App ufficiale. Si tratterebbe della versione alfa del software, quindi ancora incompleta, ma le funzioni si vedono già tutte: rotazione con i due pollici, grande velocità, funzionamento perfetto con lo schermo da 4 pollici del nuovo iPhone 5. Tutto quello di cui gli utenti avrebbero bisogno, quindi.

Non sembra vero - Così bello che non sembra vero, insomma. E, in effetti, il mini post di Ben Guild ha in teoria tutti i crismi della bufala montata ad arte: foto molto sfocate, notizie identiche alle aspettative degli utenti, nessuna fonte citata. Il dubbio, serio, che viene è che Guild abbia inventato tutto per farsi pubblicità tanto è vero che, dopo aver finito di scrivere della nuova App ufficiale di Google Maps per iOS 6, non perde l'occasione per suggerire ai lettori di scaricare la sua ultima applicazione per iPhone. Staremo a vedere...

Beccati da Google Street View

16 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us