Digital Life

Google Maps esplora il circolo polare artico

Street View tra la popolazione canadese degli Inuit.

di
I ghiacciai stanno scomparendo, così come le piccole comunità che vivono sparse nei più remoti angoli della Terra. Google, per non perderli per sempre, ha iniziato tantissimi progetti. Questa volta il team, e tutti gli strumenti necessari per realizzare mappe e Street View, sono arrivati tra gli Inuit che vivono ai confini del polo nord.

"Il team di Google ha passato un anno a preparare questo progetto cartografico"
Territori da brivido - Google rende la geografia molto più facile, interessante, e a portata di clic. Ogni luogo ha la sua mappa, e ora una squadra è arrivata anche a Cambridge Bay, una zona del Polo Nord accessibile finora solo via aerea o via nave. Si tratta di un piccolo centro nella regione Kitikmeot del Nunavut appartenente al Canada. È il territorio canadese più vicino al Polo ed è abitato da circa 1.500 Inuit. Fra quelli in cui si è spinto lo Street View Trike, può essere considerato il più remoto, mentre la zona più a nord è invece in Alaska.

Detto, fatto - Il progetto di Google va oltre il semplice dovere di navigatore - considerando che difficilmente vorrai guidare fra quelle poche viette ghiacciate - in quanto l’obiettivo è anche quello di far conoscere come vivono e offrire uno stralcio della loro cultura. L’idea è nata da uno degli abitanti, Chris Kalluk, che un anno fa ha chiesto a Google di andare a visitare il suo paese.

Già che c’erano... - Per mappare tutta la zona ci vorranno alcuni mesi, e nel frattempo la squadra di Google ha pensato di istruire altri Inuit, tramite l’evento Map Up: ha insegnato agli abitanti del posto come aggiungere altre zone limitrofe alle mappe già presenti, in modo da rendere ancora più completo il progetto. Quest’ultima iniziativa fa parte, a sua volta, di una campagna educativa di Google.

Sempre più ovunque - Questa non è di certo la prima volta che la squadra di Google si spinge oltre i confini delle strade. In passato si era già inoltrata in regioni remote del Brasile, e si era perfino immersa per immortalare le bellezze della Barriera Corallina australiana. E poi dicono che il mondo è piccolo! (sp)

Beccati da Google Street View

26 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us