Digital Life

Google Maps, dov'è finita Atlantide?

Google aggiorna le Ocean Maps e la mitica isola sparisce di nuovo.

Fotogallery - Beccati su Street View

L’immortale mito di Atlantide, l’isola inghiottita dalle acque, viene “nascosto” dalla nuova versione delle mappe oceanografiche di Google. Il dubbio resta: la misteriosa isola, esisteva oppure no?

“Atlantide sparisce dalle mappe ma arriva un maggiore livello di dettaglio degli oceani”

C’era una volta… - Siamo ormai abituati a sentir parlare della mitologica isola greca che fu, come narrato da Platone, una formidabile super potenza navale in grado di conquistare l’Europa occidentale e l’Africa per poi finire disgraziatamente annientata dallo sprofondamento nelle acque dell’oceano in un sol giorno e una notte.

Era proprio lì! - Il nome di Atlantide ultimamente è tornato a far parlare di se grazie alle Mappe di Google. Al lancio del prototipo del servizio di mappatura delle acque, infatti, l’ubicazione della famosa isola era miracolosamente comparsa creando un’incredibile tam-tam di voci che gridavano alla stupefacente scoperta. Ora però il mito è sparito di nuovo, inghiottito, questa volta, dal mare magnum del web.

Errore mitico - Va subito detto che, secondo quanto riportato dal geofisico David Sandwell, quella che molti credevano essere l’isola perduta, altro non era che un’errata esposizione dei dati cartografici causata da un problema di sovrapposizione degli elementi rilevati dal sonar atto all’invio di queste informazioni. Trattandosi appunto di una versione sperimentale del software, gli errori non erano rari, e il “ritrovamento” di Atlantide era uno di questi.

Ritorno alla realtà - Sono passati tre anni dall’ultimo update della complessa mappatura oceanica e gli studenti dell’Università della California a San Diego - che si sono occupati dell’aggiornamento - sono riusciti finalmente a correggere molti degli errori della versione precedente dell’applicazione. Tra questi, è stato eliminato anche l’errore che, nella zona della griglia dove si supponeva fosse esistita la famosa isola, aveva fatto gridare al ritrovamento.

Che peccato… - Un errorenelle mappe che aveva fatto nuovamente sognare i milioni di appassionati del mistero che sono tornati ad alimentare la curiosità, mai del tutto sopita, su questa leggenda. Sparisce Atlantide, e va bene, ma le mappe del servizio Ocean Maps di Google offrono ora una maggiore definizione che si traduce in una visualizzazione molto più dettagliata. Io però sono convinto che, l’oramai obsoleta versione in cui l’errore lasciava il dubbio su Atlantide… era molto più affascinante! (sp)

Andrea Bet

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Google aggiorna le mappe oceanografiche

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

12 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us