Digital Life

Google Maps conquista anche la Ford

Calcoli il percorso dal browser.

Difficile dire quale sarà il futuro dei navigatori satellitari, ma una cosa è certa: in pochi anni un nuovo contendente si è imposto sul mercato e ha vinto il cuore dei clienti di grandi marche come BMW ed Audi per la propria qualità.Stiamo ovviamente parlando di Google Maps, il software al quale tutti ricorriamo quando siamo in dubbio su dove possa essere un particolare centro urbano dal nome improbabile o per vedere se casa nostra si vede dal satellite. Come negare la potenza della mappatura della corporation di Mountain View? Basti pensare che è possibile inviare direttamente dal proprio browser alla propria auto gli indirizzi da trovare!

Oggi un altro grande produttore di veicoli ha deciso di affidare le proprie auto a Google Maps: Ford, con le proprie marche sorelle Lincoln e Mercury. In aggiunta, anche gli utenti GM ora potranno usare il servizio Send-To-Car per inviare direttamente gli indirizzi all'auto. Con questo intendo i proprietari di auto Buick, Cadillac, Chevrolet, GMC, Hummer, Pontiac, Saab e Saturn equipaggiati con il servizio di sicurezza e navigazione OnStar.

La notizia riguarda il mercato americano, per ora, ma il fenomeno è di interesse internazionale, dato che Google Maps è già usato da 20 case automobilistiche in 19 paesi.

15 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us