Digital Life

Google Map Maker anche per gli States

Personalizza il tuo Google Maps.

Google Map Maker è una funzione che permette agli utenti di aggiornare direttamente le mappe sotto la supervisione di Mountain View. Già disponibile in altri Paesi, adesso arriva anche negli Stati Uniti.

“Tutte le modifiche sono verificate da un gruppo di moderatori”

Errori e modifiche - È una situazione più unica che rara: una funzione di Google che arriva prima nel resto del mondo e poi negli Stati Uniti. Map Maker, infatti, è infatti già disponibile dalla metà del 2008 in molti Paesi, tra cui l’Italia e permette agli utenti di riempire i “buchi” su una mappa segnalando a Google eventuali errori o l’apertura di nuove strade e la costruzioni di nuovi edifici, oppure la presenza di punti di interesse. Tutto con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio.

Più dettagliate - Google, dopo tre anni di rodaggio, ha finalmente deciso di offrire anche agli utenti a stelle e strisce la possibilità di modificare le mappe per aumentarne il livello di precisione e di dettaglio. Anche in questo caso ci sarà un team di moderatori a vegliare sul contributo in arrivo dagli utenti.

Ecco come funziona Google Map Maker

20 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us