Digital Life

Google Latitude si evolve con altri due metodi di checkin automatico

Arriva il checkin automatico.

Latitude di Google è un servizio di checkin di successo, sebbene non avesse le premesse per sfondare: tende ad inseguirti ovunque tu sia, comunicando a chi è sulla lista ogni spostamento. Chiaramente non si tratta del tipo di informazione che volete rendere pubblica! Eppure sono 10 milioni al mese quelli che si avvalgono di questo grande occhio nel cielo, cosa che fa superare agevolmente Gowalla, Foursquare e Facebook Places. Secondo Google, il servizio è “qualcosa che gli utenti non sapevano di volere”, una cosa diversa rispetto a quello che gli utenti richiedono espressamente: in questo caso è utile a tenere unite le famiglie. Se avete Android sarete felici di sapere che il servizio si sta espandendo ulteriormente con alcune feature particolarmente affascinanti.

La prima è la possibilità, finalmente concessa, di fare il checkin alle locazioni di Google Places, aggiungendo quindi un livello di precisione che prima mancava. La seconda è molto più innovativa: con il nostro consenso, sarà il sistema stesso a inviarci una notifica (il cosiddetto “push”) quando ci fermiamo in un Google Place che conosce, allo scopo di chiederci se la vogliamo vedere pubblicata la nostra posizione. La terza feature funziona attraverso il geofencing, ovverosia la possibilità di stabilire che un determinato luogo all’interno di precisi confini è per noi un posto speciale, in cui avverrà un automatico checkin al nostro ingresso.

Chiaramente Latitude va usato solo con una cerchia ristretta di amici e familiari. Non è pensabile dare la nostra posizione a mezzo mondo ed aspettarci che nulla di strano possa capitare, però se utilizzato nel modo giusto si tratta di uno strumento utile e potente. Come detto, le nuove feature sono al momento solo per Android, anche se sono certo che Google sta lavorando alacremente per attivarle anche con l’iPhone.

2 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us