Digital Life

Google Latitude: pronto a condividere la vostra posizione anche sull'iPhone

La userete?

Non credo che a tutti piacerà, anzi, penso proprio che non si possa trattare di uno di quei servizi che conquistano il mondo e che viene usato da ogni persona che conoscete (e dal loro cane, gatto e furetto): Google Latitude è un boccone duro da digerire, per quanto sia potente, incredibilmente funzionale e certamente originale nel panorama dei programmi di checkin.

La ragione fondamentale è che Latitude non è un programma di checkin. Il software di geolocazione di Mountain View condivide direttamente la vostra locazione in tempo reale su Google Maps! Questo finisce per limitare forzosamente il numero di persone con cui lo userete. Onestamente non sono un maniaco della privacy ma l’idea di essere seguito da un occhio nel cielo come un carcerato mi fa sentire un po’ Orwelliano, proprio il genere di sensazione che non apprezzo. Mi piace l’idea di notificare agli amici che sono arrivato al pub, o che sono nella mia libreria preferita, ma Latitude non è affatto la stessa cosa. Se qualcuno vuole fare l’aperitivo con me mi può mandare un sms, preferirei che non mi piombasse davanti all’improvviso come uno dei cattivi di James Bond.

Diciamo che la userei solo per seguirmi nel caso intraprendessi una traversata in enduro della Pampa argentina o un viaggio coast to coast in America o qualche altra impresa epica!

L’applicazione finora era presente solo su Android, ma un utente giapponese l’ha vista anche sull’App Store di Apple dell’isola nipponica, anche se vi è rimasto per poche ore. Evidentemente un caso di approvazione e entrata in commercio prematura ed inaspettata.

9 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us