Digital Life

Google lancia il proprio "Person Finder" per il terremoto neozelandese

Per le persone coinvolte dal terremoto.

Google è spesso attento all’attualità e prova un certo gusto nel “fare la cosa giusta”, in questo caso usare il proprio immenso potere per aiutare il prossimo in difficoltà. Come aveva fatto nel caso di Haiti, la corporation di Mountain View ha aperto una versione di Person Finder dedicata al terremoto di Christchurch, Nuova Zelanda.

Il sito consente di cercare su un database compilato dagli utenti una persona attraverso il suo nome. Se non si trovano informazioni, è possibile lasciarae informazioni a riguardo dell’individuo in questione, un messaggio e dati di contatto. Questo approccio “grassroot” sembra essere particolarmente efficace in queste condizioni di emergenza in cui i servizi di comunicazioni sono ancora accessibili (e non c’è un governo o un esercito interessato ad oscurare tutto, come capita nei disastri civili del vicino Nordafrica).

Assieme a Person Finder, Google offre anche delle pagine di gestione delle emergenze che forniscono numeri utili da chiamare ed un contatto con Twitter e YouTube per seguire la crisi in tempo reale. Come potete vedere da questa pagina, è tutto collegato con tanto di mappa del disastro.

Finora sono oltre 7000 le voci del database anagrafico di questa crisi. Chiaramente la funzionalità ed utilità del servizio è direttamente proporzionale alla sua popolarità.

24 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us