Digital Life

Google: la spam è aumentata, sistemeremo il problema

Chi vincerà?

Google si è ritrovato accusato di presentare sul suo motore di ricerca troppi risultati che possiamo tranquillamente definire come spam - meglio ancora, "webspam". Il fenomeno pare essersi intensificato, recentemente, ed il disturbo alle regolari attività dei navigatori ha portato la questione all’attenzione della stampa specializzata.

Fortunatamente i team tecnici di Google sono sempre ricchi di idee e buona volontà. L’intelligenza del motore è stata appena migliorata da una serie di algoritmi che sono in grado di classificare i documenti in base al numero di frasi “spammose” (in inglese “spammy”, non accusatemi di forgiare a caso i neologismi!) riscontrate. Stiamo parlando di quella struttura dei periodi zeppa di ripetizioni, zoppicante e di solito generata automaticamente. Per completare la nuova abilità di Google, è stata potenziata anche la capacità di percepire i siti hackerati, la fonte principale di “search spam”, nonchè di siti che rubano i contenuti originali per condirli di pubblicità malevola.Nel bersaglio ci sono anche i siti definibili come content farm. Qui si sta parlando di interi network con contenuti di scarsissimo livello ma studiati apposta per “barare” a attraverso il CEO, allo scopo di piazzarsi molto bene nei motori di ricerca.

Matt Cutts, il leader del “team qualità” di Google ha fatto sapere che nel 2011 ogni sforzo sarà fatto per bandire dai risultati questo genere di truffe, anche quelle che impiegano i Google Ads (da cui, in pratica, Google guadagna moneta sonante).

24 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us