Digital Life

Google investe contro la censura

Ora arrivano grandi investimenti...

Questa volta Google incarna davvero il proprio motto: do no evil. Il gigante dei motori di ricerca ha concesso alla Georgia Tech un milione di dollari per una ricerca su semplici strumenti che possano percepire e raccogliere informazioni su tutti quei disgustosi tentativi degli stati di censurare, soffocare la banda oppure raccogliere informazioni sui propri cittadini.

Gli esempi eclatanti che la storia recente ci ha mostrato sono gli stati nordafricani. L’Egitto ha progressivamente e rapidamente “spento le macchine”, oscurando Internet, la Libia è intervenuta sui router per inibire il traffico facendolo finire in un “buco nero” e la Tunisia ha addirittura usato degli spyware su Facebook per catturare le credenziali degli utenti scomodi. Altri Paesi da anni censurano i risultati delle ricerche, oppure li dirottano volontariamente per effettuare propaganda. Su uno scalino leggermente più basso della graduatoria delle canaglie ci sono gli ISP che strangolano (rigorosamente in silenzio) il traffico per ragioni più o meno capricciose, come la lotta al peer to peer.

Sebbene combattere contro questo schifo non sia la missione di Google, la compagnia vuole trovare un modo per accorgersi immediatamente di questi sporchi giochetti, allo scopo di segnalarlo tempestivamente agli utenti. L’idea consiste in una maggiore trasparenza e sicurezza ed è quella di mettere i bastoni tra le ruote agli “uomini in nero” di tutto il mondo. Il denaro coprirà un anno di lavoro universitario, ma c’è già il progetto di un’ulteriore donazione di mezzo milione per il terzo anno: l’obiettivo da raggiungere è una suite di tool basati su web che ogni utente del mondo possa usare in libertà. (ga)

Foto CC di Hapal

Ritocchi svelati

23 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us