Digital Life

Google introduce la privacy dalla pubblicità su Chrome

Più controllo con Chrome.

Secondo Google sono molte le persone innervosite dalla pubblicità personalizzata che pare imperversare sul web. Utilizzata da parecchie aziende, tiene una traccia dei movimenti di un navigatore ed è in grado di “chiamarlo per nome”, un po’ come in una scena di Minority Report, il film di fantascienza in cui Tom Cruise è ricercato e viene apostrofato da tutti i cartelloni che incontra.

Il fastidio, sebbene meno pressante che nella fiction, è reale. Utilizzando il nuovo Keep My Opts Out, una estensione “ufficiale” di Chrome, sarà possibile fare in modo di ammutolire questo genere di ad, sempre che l’azienda in questione aderisca ad una convenzione americana conosciuta come Self-Regulatory Principles for Online Behavioral Advertising. Chiaramente la scelta di collegarsi ad un organismo di tipo nazionale limita per gli utenti stranieri l’utilità di questa estensione.

Siccome noi Italiani non ci sentiamo meno attenti alle violazioni della privacy dei nostri amici d’oltreoceano, si spera che Google faccia in modo di globalizzare questa opzione. Anche perchè esistono già maniere per eliminare la pubblicità dai browser e non richiedono la buona volontà di nessuna azienda.

26 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us